Sabato 8 aprile 2023 PALASPORT Ore 15:15
Partita: IBAM München (DE) – Next Step Academy (I)

1° tempo: 15 – 27
2° tempo: 21 – 32
3° tempo: 18 – 19
4° tempo: 28 – 19

Risultato finale: 82 – 93
Vincitore: Next Step Academy (I)

Commento:

Scontro al vertice del Gruppo A quello che vede affrontarsi due accademie: quella di Monaco e quella di Rapallo.
+12 al termine del primo quarto e + 23 a metà partita per la Next Step Academy che approfitta anche della scarsa vena realizzativa di Moreno con un 2 su 8 ed un 7 su 14.
Più equilibrato il terzo quarto che termina con gli italiani in vantaggio di 1 punto. I tedeschi, in ritardo quindi di 24 punti, dovranno dare fondo alle loro energie per colmare il divario nel corso degli ultimi 10′ di gioco.
Malgrado lo sforzo profuso ed il vantaggio di 9 punti, all’IBAm non riesce l’aggancio nell’ultimo quarto.
Ancora una volta miglior realizzatore dell’incontro lo spagnolo Alejandro Moreno con 29 punti al suo attivo.

 

MVP: Alejandro Moreno – IBAM Mènchen / Ilisa Biorac – Next Step Academy
Top Scorer: Alejandro Moreno – IBAM Mènchen 29 punti

Sabato 8 aprile 2023 PALASPORT Ore 13:00
Partita: Rátgéber Akadémia (HU) – KK Sedmica Podgorica (ME)

1° tempo: 33 – 17
2° tempo: 20 – 20
3° tempo: 31 – 19
4° tempo: 35 – 19

Risultato finale: 119 – 75
Vincitore: Rátgéber Akadémia (HU)

Commento:

Il primo match della seconda giornata vede affrontarsi gli ungheresi di coach Salatic ed i macedoni di coach Mugosa.
Partenza lampo del Rátgéber che conclude il primo quarto in vantaggio di 16 punti; sugli scudi i fratelli Gabor entrambi con 8 punti nel proprio carniere ed Angyal Medard con 7 punti.
Secondo quarto in perfetta parità (20 – 20) così che, a metà incontro, il divario fra le due formazioni rimane a + 16 a favore degli ungheresi.
Dopo la pausa altro allungo del Rátgéber che li porta al termine del terzo quarto con un margine di 28 punti di vantaggio. Sempre i fratelli Gabor in grande spolvero con 16 punti per Lukasci e 21 punti per Bor.
Senza storia anche l’ultimo quarto dove il Sedmica Podgorica subisce la legge del piu forte.
Da quanto visto durante questi primi incontri, il Rátgéber Akadémia potrebbe essere una delle finaliste dell’edizione 2023 del Torneo.

 

MVP: Bor Gabor – Rátgéber Akadémia / Stefan Djukic – KK Sedmica Podgorica
Top Scorer: Bor Gabro – Rátgéber Akadémia 21 punti

Venerdì 7 aprile 2023 PALASPORT Ore 21:15
Partita: IBAM München (DE) – BC Vodno Suns Partizan (MK)

1° tempo: 28 – 23
2° tempo: 26 – 20
3° tempo: 17 – 15
4° tempo: 25 – 13

Risultato finale: 96 – 71
Vincitore: IBAM München (DE)

Commento:

Torna nella capitale l’IBAM München vincitore dell’edizione 2018, che presenta tra le sue fila lo spagnolo Alejandro Moreno, campione europeo U18 con la Spagna nel 2022.
Inizio spettacolare dell’incontro con azioni ficcanti da una parte e dall’altra e parecchi punti a referto da entrambe le parti; a metà incontro il punteggio è di 54 a 43 a favore dei bavaresi, trascinati dal loro capitano Moreno.
Dopo il terzo quarto più equilibrato, l’IBAM spinge sull’acceleratore e conclude l’incontro con ben 25 punti di margine.
Da quanto visto in campo la squadra tedesca potrebbe essere una delle pretendenti al titolo.

 

MVP: Alejandro Moreno – IBAM München / Bojan Dimitriev – BC Vodno Suns Partizan
Top Scorer: Alejandro Moreno – IBAM München 32 punti

Venerdì 7 aprile 2023 PALASPORT Ore 19:15
Partita: Lugano Tigers (CH) – Rátgéber Akadémia (HU)

1° tempo: 18 – 29
2° tempo: 20 – 28
3° tempo: 16 – 16
4° tempo: 23 – 23

Risultato finale: 77 -96
Vincitore: Rátgéber Akadémia (HU)

Commento:

Per la prima volta a Bellinzona, la squadra ungherese è partita con il turbo infliggendo ai ragazzi di Carlos Lopes un divario di +11 nel primo quarto e + 8 nel secondo, giungendo alla pausa con il risultato dell’incontro già praticamente nelle loro mani.
Nella seconda metà dell’incontro il Rátgéber ha controllato il match (due quarti conclusi in perfetta parità), mantenendo il divario di metà partita sino al termine.
Grande prestazione nelle fila dei sottocenerini di Adrian Montanari che con i suoi 35 punti ha totalizzato quasi la metà dei punti di tutta la squadra.

 

MVP: Adrian Montanari – Lugano Tigers / Angyal Medard – Rátgéber Akadémia
Top Scorer: Adrian Montanari – Lugano Tigers 35 punti

Venerdì 7 aprile 2023 PALASPORT Ore 17:00
Partita: KK Sedmica Podgorica (ME) – Fortitudo Academy (I)

1° tempo: 22 – 19
2° tempo: 23 – 24
3° tempo: 14 – 22
4° tempo: 23 – 23

Risultato finale: 82 – 88
Vincitore: Fortitudo Academy (I)

Commento:

Il secondo incontro ripresenta la finale dello scorso anno allorquando i montenegrini sconfissero la formazione di Bologna al termine di un incontro giocato al cardiopalma; dopo due extratime i ragazzi di coach Mugosa si imposero con il punteggio di 97 a 95.
Sembra quasi una storia infinita quella iniziata nel 2022 presso il Palasport di Bellinzona tra queste due compagini, tanto che, al termine dei primi due quarti, il divario è di soli due punti.
Sugli scudi il bolognese Alex Mingotti, autore di 15 punti.
Tentativo di allungo da parte dei ragazzi di Breveglieri  che concludono il terzo quarto a +6; Alex Mingotti sempre il miglio realizzatore con 22 punti.
Nell’ultimo quarto i ragazzi di Milo Mugosa tentano invano di colmare il divario, senza successo.
La Fortitudo si prende la rivincita della finale 2022.

 

MVP: Luka Petrovic – KK Sedmica Podgorica / Alex Mingotti – Fortitudo Academy
Top Scorer: Alex Mingotti – Fortitudo Academy 25 punti

Venerdì 7 aprile 2023 PALASPORT Ore 14:45
Partita: Next Step International Academy (I) – Swiss National Team (CH)

1° tempo: 24 – 20
2° tempo: 15 – 13
3° tempo: 23 – 18
4° tempo: 23 – 18

Risultato finale: 85 – 69
Vincitore: Next Step International Academy (I)

Commento:

Si parte! Con una ventina di minuti di ritardo dovuto ad una panne del tabellone elettronico, è iniziata la decima edizione del Torneo internazionale di basket U18.
L’onore di aprire le danze spetta ai ragazzi dell’accademia di Rapallo di Massimiliano Bozzola ed ai giovani svizzeri allenati da Hervé Coudray.
Primo e secondo quarto all’insegna dell’equilibrio; da segnalare le prestazioni di Ilisa Biorac per la Next Step con 12 punti e quella di Enzo Boudouma per la nazionale, realizzatore di 14 punti.
Allungo della Next Step nel terzo quarto che porta tre giocatori in doppia cifra: Zavorodni (10), Usman (13) e Biorac (16).

 

MVP: Ilisa Biorac – Next Step Acamedy / Enzo Boudouma – Swiss National Team
Top Scorer: Enzo Boudouma – Swiss National Team 24 punti